Tecniche essenziali di taglio per i funghi europei: come tagliare alla perfezione i funghi

Stai preparando una classica salsa ai funghi o creando un piatto raffinato a base di funghi? Le tecniche di taglio corrette sono fondamentali per la presentazione e per una cottura omogenea. Ecco una guida su come meglio tagliare le diverse varietà di funghi europei.
Funghi champignon
- A fettine: tieni i funghi con i cappelli verso il basso e pratica tagli regolari e paralleli (di 2-3 mm) per una cottura omogenea
- In quarti: perfetti per gli stufati; taglia i funghi prima a metà attraverso il gambo e poi in quarti
- A cubetti: crea cubetti uniformi di piccole dimensioni, prima affettando i funghi e poi tagliandoli trasversalmente
Suggerimento: pulisci sempre i funghi con uno spazzolino o con della carta da cucina, non lavandoli, per mantenerne la consistenza
Funghi shiitake
- Stacca completamente i gambi (conservali per i brodi)
- Per saltare in padella: taglia i cappelli a striscioline di 5 mm
- Per zuppe e minestre: taglia i funghi in quarti o a fettine sottili
- Per ripieni: tieni i cappelli interi e limitati a pulirli bene
Suggerimento: incidi leggermente con il coltello la superficie dei cappelli per un migliore assorbimento delle salse
Funghi ostrica
- Separazione: stacca delicatamente i funghi dalla base
- Gambi: elimina la parte inferiore dura dei gambi
- A fettine: taglia a striscioline i cappelli più grandi
- Puoi lasciare interi i cappelli più piccoli

- – Usa sempre un coltello affilato, per non schiacciare i funghi
- – Per una cottura regolare, taglia i funghi in pezzetti di dimensioni simili
- – Pulisci il coltello prima di tagliare funghi di varietà diverse
- – Mantieni lo stesso angolo di taglio per risultati uniformi
Come meglio tagliare i funghi dipende dal piatto che desideri creare. Per salse cremose, opta per fettine sottili e delicate, che si amalgamano bene con la salsa aggiungendo un tocco di consistenza. Per la pasta, taglia i funghi in quarti di dimensioni medie, che mantengono la forma e offrono appaganti bocconi. Per saltare in padella, taglia i funghi a pezzi più grandi, che sopportano meglio la cottura a fuoco alto senza rompersi. I cappelli interi sono ideali per i ripieni, mentre zuppe e minestre richiedono pezzetti più piccoli e uniformi per una cottura regolare e per una facile distribuzione sul cucchiaio. Per grigliare, le fette spesse o le metà sono le più adatte perché non cadono attraverso la griglia e possono dorarsi bene rimanendo succose all’interno.
Ricorda che il modo in cui tagli i funghi può influenzare molto i tempi di cottura e la consistenza finale, quindi scegli la tecnica giusta in base alle esigenze della ricetta.
Buona cottura con i tuoi funghi europei tagliati alla perfezione!