Cos’è il micelio? Il micelio è l’apparato vegetativo dei funghi, il loro sistema radicale. Consiste di filamenti microscopici dette “ife”, che formano grandi strutture sotterranee. Se i funghi sono la parte visibile e riproduttiva che vediamo al di sopra del suolo, il micelio rappresenta le fondamenta nascoste, che arrivano a occupare anche aree enormi, in costante crescita ed esplorazione.
Con quanta rapidità può diffondersi il micelio?
In condizioni ottimali, il micelio può crescere a velocità davvero notevoli. Alcuni studi hanno dimostrato che le reti fungine possono ampliarsi anche di 3,8 cm al giorno, e alcune specie ancora più rapidamente. Questo tasso di crescita consente al micelio di creare velocemente ampie reti sotterranee: alcune specie sono in grado di coprire superfici di diversi metri in poche settimane. [Fonte: Applied and Environmental Microbiology Journal]
Fino a che grandezza può arrivare un singolo micelio?
Le dimensioni delle reti micellari possono essere davvero notevoli. Se nella maggior parte dei casi arrivano a interessare l’intera superficie di un giardino di medie dimensioni, alcune possono diventare assolutamente enormi: la rete più grande mai scoperta, nella Malheur National Forest in Oregon, occupa circa 965 ettari. [Fonte: USDA Forest Service]


Le reti micellari possono comunicare tra loro?
Sì, e in modo abbastanza sorprendente! Gli scienziati hanno scoperto che i miceli sono addirittura in grado di “parlare” tra loro attraverso le loro reti di filamenti, un po’ come nel nostro sistema nervoso. Le reti fungine possono fare diverse cose:
- > Inviare segnali di allerta quando percepiscono un pericolo (come insetti dannosi o malattie)
 - > Condividere cibo e acqua con le parti della rete che ne hanno bisogno
 - > Riconoscere e rispondere a diversi organismi che incontrano sotto terra.
 
E come lo fanno? Attraverso segnali elettrici, proprio come minuscoli impulsi di elettricità. Questi segnali possono viaggiare a velocità che arrivano anche a 0,5 metri al secondo.
Fino a quale profondità può crescere il micelio?
Sebbene la maggior parte del micelio si concentri nei primi 25 cm di suolo, alcuni studi hanno dimostrato che le reti micellari possono arrivare anche molto più in profondità. Nei terreni di pianure erbose, sono state scoperte alcune specie anche a profondità di oltre 90 metri. [Fonte: Soil Biology and Biochemistry Journal]
Che ruolo svolge il micelio nello stoccaggio del carbonio?
Le reti micellari sono fondamentali per il sequestro del carbonio globale:
- > Possono conservare fino al 70% del carbonio presente nel suolo
 - > Contribuiscono al trasferimento del carbonio tra le piante
 - > Bloccano il carbonio in composti stabili che resistono alla decomposizione.
 
Alcune ricerche recenti suggeriscono che lo stoccaggio del carbonio basato sul micelio potrebbe aiutare a contrastare il cambiamento climatico.

🍄🟫🍄🟫🍄🟫
Vuoi saperne di più sul micelio e i suoi utilizzi?
Leggi il nostro articolo sui i tanti misteri del micelio.
E la prossima volta che assaggi qualche fungo europeo, ricordati che esiste grazie a una straordinaria rete vitale!




